![Ortaggi, frutta, verdura, agricoltura biologica]()
Si è appena concluso, a
Fano, il ciclo di
"Laboratori di agricoltura biologica" organizzati dalla Fondazione Cante di Montevecchio, in collaborazione con il Dipartimento di Economia, Società, Politica dell'
Università di Urbino.
L'iniziativa, che si è svolta a Fenile, ha previsto la realizzazione di
cinque seminari di approfondimento su aspetti specifici del modello agroecologico, con la partecipazione di diversi
esperti del settore. In particolare, dopo il primo incontro introduttivo (tenuto dal Dr.
Francesco Torriani) su numeri, tendenze e modelli organizzativi dell'agricoltura biologica, sono stati affrontati i temi del controllo e della certificazione (Dr.
Alessandro Vecchi), della gestione delle piante infestanti (Dr.
Riccardo Fattori), della difesa dai patogeni nelle coltivazioni erbacee e arboree (Dr.
Angela Sanchioni) e della gestione della fertilità del suolo (Dr.
Carlo Ponzio).
Il successo di questo programma di
"avvicinamento al bio" è testimoniato non solo dal numero di frequentanti (imprenditori, studenti, tecnici di organizzazioni professionali e persone interessate a questo modello produttivo), ma anche dalla loro
partecipazione attiva e dalla loro domanda di ulteriori occasioni di formazione.
Segnali di una
nuova e crescente consapevolezza del livello di conoscenza e di professionalizzazione necessario per adottare il metodo produttivo biologico, al quale l'Ateneo di Urbino sta rispondendo con la realizzazione di attività convegnistiche e seminariali e, soprattutto, con il
Corso di formazione permanente "Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica", organizzato in collaborazione con i Comuni di Fano e di Isola del Piano (PU), il COSPE (Cooperazione per lo Sviluppo dei paesi Emergenti), la Tenuta di Montebello, la Fondazione Girolomoni, il Consorzio Marche Biologiche, l'Alleanza delle Cooperative Italiane, l'Associazione Medici per l'Ambiente (ISDE), il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria (CREA-PB), la Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica (FIRAB), l'Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica (AIAB), la Fondazione Cante di Montevecchio di Fano.
Dall'Università di Urbino "Carlo Bo"