![Acqua potabile]()
L'
Università di Urbino Carlo Bo ha siglato una convenzione con l'Istituto di Management della
Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa riguardante la
ricerca relativa alla Quantificazione dei costi ambientali e della risorsa relativi alla
fornitura di acqua attraverso l'acquedotto della Romagna e delle Fonti Locali, finanziata da Romagna Acque SpA.
L'apporto del gruppo di lavoro dell'Ateneo feltresco coordinato dal Prof.
Riccardo Santolini (già referente per il Ministero Ambiente ed Agricoltura per questi temi) ha il compito di approfondire l'
analisi biofisica ed economica dei Servizi ecosistemici legati al ciclo dell'acqua in modo da poter stimare i costi associati all'utilizzo dell'acqua e ai servizi da essa resi attraverso la valutazione degli
impatti ambientali, integrandosi con la valutazione economica dei danni ambientali.
Questa ricerca si sviluppa in seguito alla richiesta dell'Unione Europea attraverso la direttiva acque 2000/60/CE e del DM 24 febbraio 2015, n. 39, di valutare i costi ambientali e della risorsa (ERC
Environmental Recovery Cost) da integrare nella tariffa del servizio idrico integrato ma che l'Italia non ha mai considerato, finalizzati al
recupero delle funzioni ambientali.
L'importanza degli obiettivi da raggiungere ha determinato la necessità di un lavoro più stretto e approfondito sviluppando anche gli
aspetti didattici e divulgativi che spiegano l'incarico come visiting professor del professor Santolini. I risultati di questa ricerca quindi potranno diventare fondamentali nel costruire un
nuovo quadro economico rispetto alla gestione della risorsa idrica ed alla conservazione del capitale naturale e delle sue funzioni.
Dall'Università di Urbino "Carlo Bo"