![Lingue straniere]()
Dopo la chiusura della fase di selezione dei candidati e in attesa delle semifinali e finali del
Campionato Nazionale delle Lingue che si svolgeranno a
Urbino nei giorni
14 e 15 febbraio 2019, è tempo di primi bilanci, ed è ancora record: sono infatti ben
18.030 i partecipanti alla nona edizione della manifestazione, che sta diventando anche sempre più "social" con una nuova
pagina instagram.
Altra novità di quest'anno il lancio di un
contest parallelo alla gara urbinate e rivolto sempre ai ragazzi partecipanti ai quali verrà chiesto di condividere online le
foto più belle del loro soggiorno urbinate.
Curioso il dato relativo alla provenienza dei partecipanti: in questa edizione - contrariamente al passato - la fa da padrone l'
Italia del nord con una qualificazione decisamente significativa di candidati per le lingue inglese, tedesca e spagnola, mentre per la lingua francese sembrano siano i
ragazzi del sud (in particolare Campania e Sicilia) ad avere la meglio.
Confermate anche quest'anno le due
giornate di studio rivolte ai
docenti accompagnatori, ma gratuite e aperte anche a tutti i docenti del territorio urbinate interessati ad un proficuo confronto con il
mondo universitario.
Le due giornate - intitolate
"Lingue e cultura tra scuola e università" e per le quali è possibile chiedere l'esonero dall'obbligo del servizio ai sensi dell'art. 1 comma 2 Direttiva n. 90/2003 - saranno un'occasione di incontro con
esperti del mondo accademico ed editoriale italiano per riflettere sulle lingue e sulle culture - sia italiana, sia straniere - e sulle più recenti esperienze glottodidattiche. Relatori ospiti e docenti partecipanti avranno l'occasione di analizzare, approfondire e studiare assieme temi cari al mondo scolastico e al mondo universitario, in un ponte ideale finalizzato allo
sviluppo e al
confronto di
conoscenze ed
esperienze.
Insomma, anche questa edizione sarà una meravigliosa occasione per
far conoscere la Città di
Urbino e la sua prestigiosa Università ad un vasto pubblico di appassionati delle lingue e della cultura della condivisione in generale.
Chi volesse saperne di più e conoscere il programma nei dettagli, può visitare il sito dell'evento
cndl.uniurb.it
Dall'Università di Urbino "Carlo Bo"