!["L'educazione alla sicurezza stradale" a Fano]()
Lunedì
26 novembre, alle ore 8.30, all'Istituto comprensivo
"Gandiglio" di
Fano (Piazzetta Grimaldi 3), si terrà la seconda delle
tre giornate didattiche sul tema
"L'educazione alla sicurezza stradale", che hanno visto l'adesione di 270 studenti di 14 classi delle scuole primarie di primo e di secondo grado.
Il ciclo di incontri rientra nel
progetto PASS (Programma di azioni per la sicurezza stradale) promosso dalla Provincia di Pesaro e Urbino e realizzato anche con fondi ministeriali del Piano nazionale per la
sicurezza stradale, in collaborazione con il Comune di Fano.
Gli allievi verranno coinvolti in una lezione interattiva dagli esperti
Davide Tartaro (coordinatore del progetto) e
Antonella Casazza, entrambi della società Esseotto srl, che faranno conoscere non solo le regole della strada, ma anche i rischi ed i pericoli che i bambini incontrano più frequentemente: il tutto con l'ausilio di
cartoni animati dove protagonista è una goccia che affronta a volte in maniera maldestra, altre volte in modo adeguato, le varie situazioni.
La lezione sarà preceduta dai saluti del sindaco di Fano
Massimo Seri, del dirigente del Servizio Viabilità della Provincia
Maurizio Bartoli, degli assessori comunali
Cristian Fanesi (Lavori pubblici) e
Samuele Mascarin (Servizi educativi) e del dirigente scolastico
Athos Salucci. Le giornate didattiche, iniziate
il 21 novembre alla scuola primaria
"F.Corridoni", si concluderanno il
7 dicembre all'istituto comprensivo statale
"M.Nuti" (via Redipuglia 5).
Parallelamente all'educazione e sensibilizzazione degli studenti, è in corso un ciclo di tre incontri di
formazione specialistica per tecnici della pubblica amministrazione su
sicurezza stradale e
monitoraggio del territorio (prossimi appuntamenti
27 e 29 novembre, ore 9-18, sala "W.Pierangeli" della Provincia a Pesaro).
Caratteristica principale del progetto PASS (redatto dall'architetto
Maurizio Gili dell'Ufficio Pianificazione Sicurezza Stradale della Provincia) è quella di puntare alla
prevenzione di incidenti stradali attraverso varie fasi ed interventi integrati, che vanno dalla
classificazione della rete stradale provinciale alle
analisi di sicurezza, dal monitoraggio ed analisi degli
interventi da fare, ai
lavori urgenti di messa in sicurezza, passando per le
attività formative di studenti e tecnici.