![#Marcheuropa a Fermignano]()
A pochi mesi dalle
elezioni europee e alla vigilia della presentazione del nuovo
bilancio pluriennale dell'UE 2021-2027,
#marcheuropa propone per il suo secondo appuntamento la parola
"Europa".
Il ciclo di
seminari formativi organizzato dal Consiglio regionale con l'Istao (Istituto Adriano Olivetti), giunto alla terza edizione e dedicato a
"Le Parole del presente", dopo aver fatto tappa a Osimo con il tema
"Disuguaglianze", venerdì
26 ottobre proporrà al Museo dell'architettura di Fermignano la questione
"Europa. Politiche di coesione e nuovo bilancio europeo".
Il programma, con inizio alle ore 9.30, dopo i saluti del sindaco
Emanuele Feluzi e del presidente del Consiglio regionale
Antonio Mastrovincenzo, prevede una sessione di lavoro, introdotta dal vicepresidente
Renato Claudio Minardi, sulle prospettive del progetto europeo, sul rapporto Europa-territori e sulle opportunità e le sfide che il nuovo bilancio pluriennale UE offrirà alle Marche, anche nell'ottica della ricostruzione post sisma. Relatori
Sergio Fabbrini (Docente Luiss, editorialista Il Sole 24 Ore),
Walter Cerfeda (presidente Ires Cgil Marche),
Gianluca Spinaci (segretariato del comitato delle regioni dell'UE) e
Pietro Marcolini (presidente Istao).
Nel pomeriggio tavola rotonda con
David Sassoli (vicepresidente del Parlamento europeo),
Patrizia Terzoni (vicepresidente commissione ambiente Camera dei deputati), il presidente della Giunta regionale
Luca Ceriscioli e
Mauro Agostini (Direttore SviluppUmbria). Fermignano nel 2018 celebra l'Europa grazie al suo caratteristico Ponte sul Metauro, scelto dal Ministero dello sviluppo economico come immagine per l'emissione di un francobollo dedicato alla Comunità europea.