![asilo nido, scuola per bambini, scuola dell'infanzia]()
"Un'educazione per crescere insieme in tanti modi diversi": è il tema del
convegno sul Sistema Educativo 0-6 anni in programma a Pesaro il
14 e 15 settembre, giunto quest'anno alla terza edizione.
La
giornata di formazione, che si svolgerà venerdì 14 settembre nella Sala Tritone dell'Hotel Baia Flamina, a partire dalle ore 14.30, è rivolta a tutte le
educatrici di nidi e centri per l'infanzia 0-3 (pubblici e privati), alle
insegnanti di scuola d'infanzia (statali, comunali, paritarie, private) di Pesaro e alle educatrici di nidi e centri per l'infanzia 0-3 dell'Ats n. 1.
L'obiettivo è quello di costruire un
percorso formativo comune che faciliti la conoscenza reciproca e la collaborazione nella costruzione di un sistema educativo integrato 0-6 anni come indicato dalla legge 107/2015.
"Rispetto alle passate edizioni i numeri sono decisamente in aumento – interviene l'assessore alla Crescita
Giuliana Ceccarelli -,
l'assemblea plenaria raggiungerà infatti i 470-480 partecipanti, coinvolgendo tutti i servizi 0-6 anni di Pesaro, nidi e scuole dell'infanzia comunali, statali e paritarie, servizi per l'infanzia privati.
Inoltre questo è il primo anno in cui partecipano anche i nidi dell'Ambito Territoriale sociale, varcando quindi i confini comunali". La
formazione per i partecipanti è completamente
gratuita.
A partire dalle ore 15 sono previsti gli interventi del sindaco di Pesaro
Matteo Ricci, dell'assessore alla Crescita
Giuliana Ceccarelli, del presidente della Regione Marche
Luca Ceriscioli e del dirigente Ust Pesaro e Urbino
Marcella Tinazzi. Seguiranno interventi di autorevoli esperti del settore.
Primo a intervenire,
Rosario Montirosso, psicologo e psicoterapeuta responsabile del Centro 0-3 per il bambino a rischio evolutivo dell'Irccs 'E. Medea' associazione 'La Nostra Famiglia' di Bosisio Parini, Lecco che parlerà del
"Ruolo del contatto affettivo interpersonale nello sviluppo socio-emozionale del bambino".
Graziella Favaro, esperta di processi educativi nella migrazione del Centro COME di Milano, nonché componente dell'Osservatorio nazionale Miur 'Integrazione degli alunni stranieri', interverrà su
"Crescere con più lingue: il ruolo dell'apprendimento plurilinguistico nello sviluppo del bambino".
"Il patto educativo scuola e famiglia: la proposta di metodologia ‘Pedagogia dei Genitori'" è il tema trattato da
Riziero Zucchi, del comitato per l'integrazione scolastica dell'Università di Torino, responsabile scientifico metodologia 'Pedagogia dei Genitori'.
A coordinare sarà il dirigente del Servizio di Politiche educative del Comune di Pesaro
Valter Chiani. Sabato 15 settembre, workshop dalle ore 8.30 alle 13.
Sei le location dei vari gruppi: scuola d'infanzia comunale 'Poi…poi', nido d'infanzia comunale Girotondo, scuola d'infanzia comunale Filo Rosso, scuola dell'infanzia paritaria Maestre Pie Venerini, scuola dell'infanzia statale 'Dire fare giocare' – Ics Pirandello, scuola dell'infanzia statale via Fermi – Ics Leopardi.
Interverranno
Stefan Von Prondzinshi, psicopedagogista, consulente e formatore;
Rosario Montirosso, psicologo e psicoterapeuta;
Graziella Favaro, esperta di processi educativi nella migrazione;
Augusta Moletto, comitato per l'integrazione scolastica Università di Torino, responsabile scientifico Metodologia 'Pedagogia dei Genitori';
Marco Fibrosi, coordinatore pedagogico e formatore, collaboratore esterno Università Milano-Bicocca;
Beatrice Andalò, pedagogista del movimento, fondatrice di N.E.MO – Nido Eco Motorio.