![Meeting Rimini 2018]()
Domenica
19 agosto è iniziato a
Rimini un
meeting organizzato da
Comunione e Liberazione, un movimento di ispirazione cattolica con circa 300mila simpatizzanti in tutto il mondo molto attivo in diversi ambiti, tra cui quello universitario e quello industriale.
Partecipa al meeting, la cui conclusione avverrà il 25 agosto, anche la Regione Marche, che ha anche finanziato con fondi dall'importo di oltre
95mila euro la partecipazione di
studenti delle scuole superiori nell'ambito di un percorso di
alternzanza scuola-lavoro. Proprio questa scelta, come riportato da Fanpage, è stata oggetto di
innumerevoli critiche, da parte degli stessi studenti in primis.
Una lettera firmata dall'assessore regionale
Loretta Bravi è stata spedita ai dirigenti scolastici delle scuole secondarie di secondo grado delle Marche, per invitare alla partecipazione di circa
50 studenti per ogni provincia marchigiana. Il contatto tra studenti e stakeholders internazionali, infatti, è stato ritenuto come un importante strumento per la
crescita dei ragazzi.
Rifondazione Comunista e l'
Unione degli Atei Agnostici e Razionalisti hanno duramente criticato l'iniziativa, ritenendola come un pretesto per
sfruttare gli studenti facendoli partecipare ad un convegno in cui svolgere una'attività che, in quanto priva di un'ottica formativa, non aderisce ai requisiti dell'alternanza scuola-lavoro.
Non si è fatta attendere la
replica da parte della
Regione Marche. L'assessore Bravi ha infatti riferito che
"i ragazzi satanno quotidianamente "ospiti" accompagnati da un tutor che li guiderà, per vedere e partecipare agli incontri formativi a seconda dei loro interessi e delle loro prospettive", aggiungendo inoltre che
"l'alternanza scuola-lavoro [...] prevede innanzitutto il potenziamento dei saperi e delle competenze", ritenendo quindi la partecipazione al meeting come un'
opportunità "trasversale, informativa e formativa".