![Gavardiana mostra d'arte all'aperto a Pesaro]()
Dall'11 al 19 agosto torna la
Gavardiana, nel cuore del centro storico di Pesaro. La storica
manifestazione d'arte che ha animato ininterrottamente l’estate pesarese
dal 1963 al 1988, è
tornata a vivere dal 2015, promossa e organizzata dall’Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro e dal Consiglio di Quartiere 1 Centro-Mare, in collaborazione con Macula - Centro Internazionale di Cultura Fotografica e lo scultore Carlo Mari.
L'evento coinvolge
più di 50 artisti e si svolge tra via Gavardini e le corti di Palazzo Mazzolari Mosca e Palazzo Gradari. La rassegna darà spazio a 60 artisti di diverse generazioni invitati a partecipare con le loro opere di
pittura,
scultura,
ceramica e
fotografia. Per la prima volta quest'anno avremo la partecipazione, di un
collettivo artistico giovanile che esporrà nell’androne di Palazzo Gradari.
Sono
9 giovani provenienti prevalentemente dall’
Accademia di Belle Arti di Urbino, e sono: Thomas Balducci (fotografo), Veronika Lytvynova (pittrice), Rodrigo Quinones (fotografo), Anna Valeria Mikhaylova (illustratrice), Lorenzo Conforti (pittore), Jacopo Bartolucci (visual artist), Nicola Fraticelli (pittore) ed Elia Bianchini (pittore). Verrà riproposta, dopo il successo della scorsa edizione, una
collettiva di pittura - allestita nello scalone di Palazzo Mazzolari Mosca - del gruppo Artisti dell'animo, pazienti del Centro Diurno del Dipartimento di Salute mentale di Pesaro.
Quella della Gavardiana è una
lunga e gloriosa storia. Il progetto nasce a Pesaro nel 1963 su iniziativa del gruppo di artisti Il Camaleonte; tra gli esponenti figuravano Claudio Cesarini, Emma Corvo, Franco Fiorucci, Mili Alfideo, Paola Ranocchi, Francesco Romoli e un allora giovanissimo Massimo Dolcini.
Aperta a tutti gli artisti, per molti anni questa grande esposizione collettiva costituì un
punto di riferimento fondamentale della
vita culturale cittadina, dando agli autori più giovani la possibilità di confrontarsi coi maestri più affermati e col
numeroso pubblico che ogni estate, ad agosto, affollava la stretta via Gavardini piena di quadri e sculture.
La
Fotografia è l’ultima entrata delle arti rappresentate alla Gavardiana e Macula che ne cura la proposta, quest’anno ha selezionato
5 autori che esporranno nel loggiato del cortile grande di Palazzo Gradari: Paolo Barbaresi di Pesaro, Anais Beltrame studente del Mengaroni di Pesaro, Samuele Toppi di Senigallia, Maria Evgenidu di Riccione e Valerio Tullio di Riccione.
Nella
Pittura tra via Gavardini e palazzo Mazzolari/Mosca esporranno: Mara Pianosi, Adelaide Cioci, Francesca Baldini, Marilena Dall’Oste, Romano Fracassini, Milena Massarini, Angelo Colotti, Gabriele Fabbri, Alfredo Pavone, Moreno Ovani, Raffaele Damiani, Gabriele Calcinari, Massimo Cecchini, Vito Legrottaglie, Elvia Bertuccioli, Valerio Lombardelli, Nadia Marini, Adriano Orciari, Silvia Forlani, Andrea Bertuccioli, Anna Santa Smaldini, Paolo Catena, Giuliano Garattoni, Barbara Genga, Laura Broggi, Liliana Caverni, Roberto Coli, Paola Ranocchi, Gabriella Garuffi, Maria Norrito, Katia Lourashevich Ricci, Elide Longhi, Claudia Costantin, Giovanna Gasperini, Samuele Grandicelli ed Ennio Buonanno.
I
ceramisti e gli
scultori, ospitati nel cortile piccolo di palazzo Gradari, sono: Antonio Giangolini, Marsilio Pianosi, Adriano Giavoli, Enrico De Cecco, Carlo Mari, Paolo Manfredi, Jackie Crapanzano, Alceo Pucci, Sauro Tonucci e Clemente Rizzati
Avranno luogo
due eventi speciali durante il periodo espositivo:
Venerdì 17 Agosto ore 21 a palazzo Mazzolari Mosca,
Poesia dell'anima. Massimo Cimini e Stefano Mazzolari leggono le poesie degli Artisti dell’Animo.
Domenica 19 Agosto alle ore 19 a palazzo Gradari, Mailart
Laboratorio di scrittura creativa a cura di Macula e Giancarla Ugoccioni (per bambini e non…)
L'
inaugurazione della Gavardiana 2018 è prevista per
sabato 11 agosto alle 18,30 presso la corte di Palazzo Mazzolari Mosca. L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni dalle 18,00 alle 23.00.
Per info 329 3296078 - 338 3647215 |
www.pesarocultura.it,
www.spaziomacula.it
Da Associazione Macula