Quantcast
Channel: Pesaro Urbino Notizie
Viewing all articles
Browse latest Browse all 12019

Anche nelle Marche tutti con il naso all’insù per le Geminidi

$
0
0

20150805-Stelle-cadenti-ad-Aprile-spettacolo-delle-Liridi

Uno sciame meteorico particolarmente suggestivo sta per illuminare il cielo del mese di dicembre. Sono le Geminidi. Si tratta di stelle cadenti osservabile tra il 4 e il 17 dicembre. Esse sono prodotte dai frammenti dell'asteoride 3200 Phaeton e prendono il nome dalla costellazione da cui apparentemente sembrano originarsi, ovvero  dalla costellazione dei Gemelli. La notte più prolifica sarà quella tra martedì 13 e mercoledì 14 dicembre, tuttavia la concomitanza con la luna piena renderà più difficile l'osservazione delle scie a causa della luminosità del cielo. Si tratta di stelle cadenti significativamente visibili con picchi di ben 120 osservazioni all’ora. L’intensità di questo sciame è superiore alle Perseidi estive, le stelle cadenti di San Lorenzo, ma spesso più difficile da osservare per le condizioni invernali del meteo. Vanno a una velocità di 35 chilometri orari. Si vedono a occhio nudo, nubi e nebbia permettendo. Si tratta del penultimo appuntamento simile per questo 2016: dal 21 e 22 dicembre sarà il turno delle Ursidi, lo sguardo stavolta andrà diretto verso l'Orsa minore, nei pressi della Stella Polare.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 12019